Ristorante La Baracca nasce nel lontano aprile del 1977 dalla passione di Enzo ed Anna e delle loro due figlie, Cristina e Katja.
Il nome del locale prende spunto dal fatto che al momento dell'acquisto, il ristorante si presentava come una vera e propria Baracca.
Dopo 15 anni di duro lavoro e dedizione, decisero di acquistare un nuovo locale, poco lontano dalla vecchia sede e proseguire così la crescita de La Baracca.
Ad oggi, dopo 40 anni di onorata carriera, La Baracca continua ad accogliere migliaia di clienti con la stessa Professionalità e Esperienza di sempre.
Tanto impegno e amore per il nostro lavoro. Sana cucina fatta di piatti tipici e pasta fresca fatta in casa, rigorosamente impastata e tirata a mano. Punta all'occhiello de La Baracca è la Piadina fatta a mano, così come vuole la tradizione. Ma anche Carne di prima scelta cotta alla Brace o al Forno, da abbinare al nostro Assortimento di Vini.
La nostra vocazione all'ospitalità è dovuta dall'amore per il nostro lavoro. Da La Baracca troverete un'atmosfera informale, cordiale e tradizionale.
Una serie di piccole attenzioni accompagnerà al meglio le vostre giornate.
Il Benvenuto avverrà in un ambiente curato, con una servizio amorevole, ma sempre attento, e una impagabile gentilezza per farvi sentire come a casa vostra, coccolati dal comfort che da 40 anni ci contraddistingue.
La Baracca inoltre mette a disposizione delle Bellissime Camere per chi desidera riposarsi durante la Notte. Queste sono provviste di ogni comfort e garantiscono un Riposo fuori dal Comune.
Servizi
· Parcheggio privato
· Aria condizionata e riscaldamento autonomi
· TV LCD 26”
· Frigo bar
· Bagno con box doccia e asciugacapelli
Check In:
tutti i giorni dalle 14 alle 22
MERCOLEDÌ PREVIO ACCORDO TELEFONICO
Check Out:
entro le 10:30
PREZZI CAMERE
Doppia uso singola € 30,00 / Matrimoniale € 50,00 / Tripla € 70,00
I prezzi si intendono al giorno a camera
Si avvisa la gentile clientela che dal 1 ottobre 2012 sarà addebitata la ***TASSA DI SOGGIORNO di 0,70 centesimi a persona al giorno.
***TASSA DI SOGGIORNO:
CHI DEVE PAGARE
L’imposta di soggiorno è dovuta dai soggetti che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Rimini, fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.
L’imposta è dovuta anche quando il costo del soggiorno dell’ospite è a carico del Comune di Rimini.
CHI NON DEVE PAGARE
I soggetti residenti nel Comune di Rimini;
soggetti presenti nelle strutture ricettive ma che non pernottano (“day-use”);
I minori fino al compimento del 14° anno di età;
I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio comunale, in ragione di un accompagnatore per paziente;
Il personale appartenente alle forze o corpi armati statali, provinciali o locali, nonché del Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco e della Protezione Civile che soggiornano per esigenze di servizio;
Ogni autista di pullman che soggiorna per esigenze di servizio;
Un accompagnatore turistico che presta attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio e turismo, ogni 24 partecipanti;
Il personale dipendente della struttura ricettiva nella quale svolge attività lavorativa.